Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up
Editorial1

Media e Coronavirus: la TV torna allettante?

Le restrizioni, l’obbligo di restare a casa, lo smart working, stanno portando a una conseguenza non preventivata: l’aumento dell’utilizzo dei media e, segnatamente, della TV. In un’era dominata dai contenuti multimediali, dall’uso massiccio dei social network, dal declino dei media tradizionali, soprattutto grazie alla fascia più giovane della popolazione (si veda MAG nr.4,

Opportunità per enti locali

Continuiamo il nostro viaggio per conoscere alcune tra le opportunità, sia a livello nazionale che comunitarie, di cui possono beneficiare enti locali, soggetti pubblici, privati, imprese e sistemi locali, con un occhio di particolare riguardo a progettualità che hanno come obiettivo lo sviluppo di territori e comunità. Nel dibattito politico in corso risulta

Concentrarsi sul cliente e non sul canale

“Siamo in una fase di profonda trasformazione”: quante volte si è sentita una frase così, associata alle più svariate fattispecie? Anche coloro che si occupano di marketing, analizzando i prodotti, i target e i mercati, convivono (e da molto tempo) con osservazioni di questo tipo; loro stessi prendono atto di determinati fatti in

Mercato Bio e canali distributivi

L’attenzione alle tematiche ambientali, il rinnovato interesse ad aspetti direttamente e indirettamente relativi alla sostenibilità, l’emergere di consumatori appartenenti a nuove generazioni, comportano l’ingresso di un nuovo consumatore, molto più attento agli aspetti naturali nei prodotti che acquista e con una consapevolezza sempre maggiore che la salute sua e della sua famiglia passa

Economia digitale e finanziamenti europei

In un contesto economico globale in sofferenza, bisogna considerare che l’economia digitalesta crescendo sette volte di più rispetto agli altri settori. Tale crescita è tuttavia frenata da politiche disomogenee e da una diffusione a macchia di leopardo di servizi e strumenti per la società dell’informazione. Per quanto riguarda la situazione in Italia, anche

Telecom ed Eni: i messaggi oltre le sanzioni

Nell’ultimo periodo hanno fatto molto discutere le sanzioni inflitte dal Garante italiano a due colossi dell’economia italiana come Telecom ed Eni. Al di là dell’entità, in queste si nascondono una serie di messaggi che forniscono spunti di riflessione. La vecchia normativa, pur prevedendo dei correttori che comportavano una sanzione maggiore per le grandi

Canapa: nutraceutica e fitoterapia

I semi di canapa sono uno degli alimenti con il più alto e completo valore nutrizionale. Contengono circa il 25% di proteine, in una combinazione eccezionale in cui sono presenti tutti gli 8 aminoacidi essenziali per la sintesi proteica e, di conseguenza, per il rinnovo cellulare. È valido anche il loro contenuto di

Sostenibilità e Generazione Z

“Il mondo si sta svegliando e il cambiamento sta arrivando” ha affermato Greta Thunberg nel corso di una recente manifestazione. Al di là delle possibili implicazioni sull’azione che i Paesi andranno porre in essere per contrastare le emergenze ambientali, occorre mettere in evidenza quanto questa frase sia degna introduzione a una nuova era

Il caso Capannori – Estathé

Un avvenimento in qualche modo minore, non certamente adatto a riempire le prime pagine delle cronache nazionali, eppure quanto avvenuto attorno allo storico bicchierino dell’Estathé merita una menzione perché indicativo della nuova coscienza ambientale (soprattutto riguardo al problema dell’inquinamento provocato dalla plastica) e dei rinnovati rapporti tra aziende e consumatori in una nuova