Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up
Editorial1

Che acqua esce dai rubinetti?

L’acqua è una risorsa preziosa, un bene essenziale per la nostra esistenza: la beviamo, la utilizziamo per cucinare, per lavare ciò che ci sta attorno e noi stessi. Nel nostro immaginario collettivo viene associata all’idea di purezza, freschezza, è un simbolo stesso di vita ed è di tutta evidenza l’importanza che quella utilizzata

Millenials e informazione: la sfida

Qual è il rapporto dei ragazzi nati nel periodo tra la fine del vecchio millennio e l’inizio di quello nuovo con l’informazione? Quali strumenti utilizzano per acquisire notizie? Sono queste le domande che devono in maniera sempre più crescente porsi i rappresentanti dei gruppi editoriali, in quanto catturare le nuove generazioni rappresenta una

Approccio BIM, strategia vincente

Nel primo numero di MAG abbiamo iniziato a parlare di “BIM” come opportunità per le imprese, contestualizzandolo soprattutto con riferimento al settore degli appalti pubblici. Come vedremo, però, sarebbe un errore limitare o credere che la sua applicazione debba essere principalmente circoscritta a tale settore, senza debitamente illustrare i vantaggi che dalla sua

SEO su Google: posizionamento e visibilità

Oggi, per un’azienda che offre servizi e prodotti, avere una buona identità e presenza online è diventato ormai indispensabile. In Italia, secondo il sito Stats Counter – GlobalStats, Google occupa oltre il 96% del market share e ottenere visibilità su questo motore di ricerca, per determinate parole chiave attinenti al proprio business, è

Consenso privacy tra trasparenza e opportunità

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha appena emanato un provvedimento (Provvedimento del 12 giugno 2019) con cui, in estrema sintesi, ha intimato alla Pampers di rivedere la propria politica di raccolta dati e di non inviare più e-mail ai contatti presi con i consensi in essere. In particolare, il Garante

Legionella e amministratori di condominio

L’art. 5, comma 2, del d.lgs. 31/2001 afferma: “Per gli edifici e le strutture in cui l’acqua è fornita al pubblico, il titolare ed il responsabile della gestione dell’edificio o della struttura devono assicurare che i valori fissati nell’allegato 1, rispettati nel punto di consegna, siano mantenuti nel punto in cui l’acqua fuoriesce

Il cloro provoca il cancro?

Il cloro è l’agente chimico più utilizzato per la disinfezione dell’acqua potabile da microrganismi dannosi. La trasformazione del cloro in ipoclorito di sodio, sostanza dal grande potere disinfettante, e il suo utilizzo a questo fine, rappresentò, agli inizi del secolo scorso, una spinta al miglioramento qualitativo dell’acqua e al problema dell’approvvigionamento idrico, contribuendo

Disciplina della canapa in base alla 242/2016

Le recenti prese di posizione del Ministro dell’Interno e di parte   dell’opposizione di governo contro i negozi che vendono le inflorescenze di canapa e prodotti derivati (in gergo chiamati “grow shop”) e le fiere di supporto al settore hanno riportato alla luce vecchie contrapposizioni che ora, alla luce di norme che hanno disciplinato

Il GDPR per le aziende extra UE

Uno degli elementi sicuramente più interessanti del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali è quello relativo alla sua applicazione anche per le realtà che non risiedono all’interno della Comunità Europea. Questa scelta del legislatore apre interessanti scenari e una serie di importanti conseguenze. Il GDPR afferma: “Il regolamento si applica al